giovedì 31 ottobre 2013

Enrico Rava 4tet _ Rose Selavy _ Top Jazz in Italy _ 1982

Appunti per una video/discografia di Massimo Urbani _ Video

Programma TV – 3’27”
1. Rose Selavy (E. Rava)



Formazione: Massimo Urbani (as), Enrico Rava (tp), 
Franco D’Andrea (p), Giovanni Tommaso (b), Barry Altschul (dr)
Registrato: a Milano, Teatro Ciak, 07 marzo 1983

Note: I vincitori italiani del primo sondaggio organizzato dalla rivista Musica Jazz, sul palcoscenico del Ciak

mercoledì 30 ottobre 2013

Urbani /Bonafede /Di Castri /Pellegatti /DeJohnette /Surman /D’Andrea /Terzano _ video, 1980

Appunti per una video/discografia di Massimo Urbani _ Video

Programma TV – RAI – 18’34”
1. Dubbio (L. Bonafede)
2. uk. t.



Formazione #1: Massimo Urbani (as), Luigi Bonafede (p),
Furio Di Castri (b), Paolo Pellegatti (dr)
Formazione #2: Massimo Urbani (as), John Surman (ss, bar),
Franco D'Andrea (p), Lucio Terzano (b), Jack DeJohnette (dr)
Registrato: a Milano, Jam al Capolinea, 20 novenbre 1980

Note: Premiazione dell’Associazione Nazionale dei Critici Discografici. Breve intervista.

martedì 29 ottobre 2013

Urbani/Rava/Stenson/Danielsson/Christensen _ JAZZ CON ENRICO RAVA _ Video 1976

Appunti per una video/discografia di Massimo Urbani

Programma TV
1. Dr. Ra and Mr. Va (E. Rava) 13'00"






2. Lavori Casalinghi (E. Rava) 8'33"



3. Tribe (E. Rava) 8'05"




4. Maranhão (E. Rava) 8'20"




Formazione: Massimo Urbani (as), Enrico Rava (tp), Bobo Stenson (p),
Palle Danielsson (b), Jon Christensen (dr)

Registrato: a Torino (prob.), RAI, 1976

lunedì 28 ottobre 2013

Gaetano Liguori Idea Quintet featuring Massimo Urbani & Danilo Terenzi LIVE AT PALAZZINA LIBERTY, MILANO, 22 marzo 1979


Credits:

Private recording
Recorded: a Milano, live at Palazzina Liberty, il 22 marzo 1979

Massimo Urbani (as), Danilo Terenzi (trb), 
Gaetano Liguori (p), Roberto Del Piano (fender b), Filippo Monico (dr)

Tracklist:

1. Peppina (G. Liguori) 14'44"
2. ¾ Per Danilo (G. Liguori) 12'52"
3. Il Tango (G. Liguori) 13'38"
4. Ballata Per Un Vicolo (G. Liguori) 07'40"
5. Corale Per Albert Ayler (G. Liguori) 11'30"
6. Suite Del Terzo Mondo (G. Liguori) 36'09"
7. Geronimo Boogie (G. Liguori) 04'33"
8. Unidentified Song by R.Rudd 07'55"

Note: Il Gaetano Liguori Idea Quintet, suonò per quattro sere consecutive al teatro/centro sociale voluto da Dario Fo e Franca Rame, dal 20 al 23 marzo 1979; La Philology ha pubblicato la registrazione di un altro concerto tenuto il 20 marzo 1979 [vedi registrazione #34];


Thanks to 

domenica 27 ottobre 2013

Lester Bowie Quartet, guest Massimo Urbani _ LIVE IN BERN 1977


Credits:

Private recording
Recorded: live a Berna, Svizzera, 17 novembre 1977

Massimo Urbani (as), Lester Bowie (tp), 
Peter Frei (b), Martin Silverberg (dr)

Tracklist:

1. u.t. (20'24")
2. u.t. (42'33")
3. u.t. (01'11")
4. u.t. (02'10")

Thanks to 

sabato 26 ottobre 2013

Jazz Workshop _ LIVE IN CREMONA _ 1977


Credits:

Private recording
Recorded: live a Cremona, 6 settembre 1977

Massimo Urbani (as), Enrico Rava (tp), 
Paul Rutherford, Danilo Terenzi (trb), 
Steve Lacy, Evan Parker (ss), Gaetano Liguori (p), 
Kent Carter, Roberto Bellatalla (b), 
Filippo Monico (dr), Tony Oxley (dr, elect.)

Tracklist:

1. Intro by G.Pellicciotti (01:38)
2. Workshop #1 (13’13”)
3. Workshop #2 (09’52”)
4. Workshop #3 (10’37”)
5. Workshop #4 (07’37”)
6. Workshop #5 (13’39”)
7. Workshop #6 (07’43”)
8. Workshop #7 (06’53”)
9. Intro by G. Liguori (0’58”)
10. Workshop #8 [inc.] (15’50”)

Thanks to 

venerdì 25 ottobre 2013

Urbani/Del Piano/Liguori _ LIVE IN BRESCIA _ 1974


Credits:

Private recording
Recorded: live a Brescia, Palazzetto dello Sport, 18 giugno 1974

Massimo Urbani (as, ss), 
Roberto Del Piano (b), Pasquale "Lino" Liguori (dr)

Tracklist:

1. u.t.
2. Where Fortune Smiles (J. Surman)
3. I Remember Clifford (B. Golson)
4. Ayler's Theme (from A. Ayler)
5. Marion Brown's Theme (from M. Brown)

Thanks to Roberto Del Piano

giovedì 24 ottobre 2013

AA. VV. LABORATORIO DELLA QUERCIA _ 1978


Credits:

Label: HORO
Catalog#: HDP 39-40 (2 Lp, 1979)

Country: Italy
Recorded: a Roma, live alla “Quercia del Tasso”, 5 e 6 luglio 1978

Formazione #1, 4, 5, 6, 7: Massimo Urbani (as), Enrico Rava, 
Kenny Wheeler, Alberto Corvini (tp), Roswell Rudd, Danilo Terenzi (tb), 
Steve Lacy (ss), Steve Potts (as, ss), Eugenio Colombo (as, bar, fl), 
Evan Parker (ts, ss), Maurizio Giammarco (ts, ss, sopranino, fl.), 
Tommaso Vittorini (bar), Frederick Rzewski, Martin Joseph (p), 
Tristan Honsinger, Irene Aebi (cello), Kent Carter, Roberto Bellatalla (b), 
Noel McGhee, Roberto Gatto (dr), Paul Lytton (dr, perc)

Tracklist:

1. Tromblues° (E. Rava) 11’00”
2. Dialogando (D. Terenzi) 11’10”
3. La Quercia (Lytton, Parker, Rzewski, Terenzi, Wheeler) 21’25”
4. Vortex Waltz° (M. Giammarco) 14’46”
5. Nella Casa Delle Papere° (E. Colombo) 10’07”
6. La Legge È Uguale Per Tutti° (T. Vittorini) 6’11”
7. The Message From The Maine° (R. Rudd) 18’00”

thanks to

mercoledì 23 ottobre 2013

Massimo Urbani _ INVITATION _ Unissued 1977 - 1984


Credits:

Label: PHILOLOGY
Catalog#: W 58.2 (Cd, 1995)

Country: Italy
Formazioni e sedi varie: 
#1 Massimo Urbani (as), Enrico Rava (tr.), 
Jean-François Jenny-Clark (cb.), Aldo Romano (batt.). 
Macerata, Arena Sferisterio, 23 luglio 1977.
#2, 3, 4, 5 Massimo Urbani (as), Mike Melillo (p), 
Massimo Moriconi (b), Paolo Pellegatti (dr). 
Perugia, Hit Club, 26 novembre 1983.
#6 Massimo Urbani (as), Carlo Gargioni (p); 
Roberto Giolito (b); Leonardo Angeletti (dr); 
Urbisaglia (Macerata), “Teatro Comunale”, 24 novembre 1984



Note: CD fuori commercio, 
allegato al n. di ottobre 1995 della rivista Musica Jazz, 
che comprendeva l’inserto monografico dedicato a Massimo Urbani.

Tracklist:

1. Lavori Casalinghi (E. Rava) 23’25”
2. Invitation (Webster; Kaper) 10’15”
3. Old Folks (Hill; Robinson) 12’05”
4. You Don’t Know What Love Is (De Paul; Raye) 7’02”
5. Rhythm-A-Ning (T. Monk) 11’59”
6. My Little Suede Shoes (C. Parker) 11’05”



martedì 22 ottobre 2013

Enrico Rava & Massimo Urbani - D’Andrea/Tommaso/Romano _ LIVE AT JAZZBO ‘90


Credits:

Label: PHILOLOGY
Catalog#: W 338.2 (2Cd, 2006)

Country: Italy
Recorded: a Bologna, live al JazzBO ’90, 
Multisala Auditorium 1990, February 23th

Massimo Urbani (as), Enrico Rava (tp, flh), 
Franco D’Andrea (p), Giovanni Tommaso (b), Aldo Romano (dr)



Tracklist:

CD1

1. Stella By Starlight (V. Young) 11'42"
2. My One And Only Love (R. Mellin) 13'40"
3. My Funny Valentine (R. Rodgers) 10'05"
4. I Could Write A Book (R. Rodgers) 11'54"

CD2

1. Star Eyes (De Paul; Raye) 18'06"
2. Autumn Leaves (J. Prevert; J. Mercer) 10'40"
3. When Lights Are Low (B Carter; S. Williams) 11'20"


lunedì 21 ottobre 2013

Giovanni Tommaso _ VIA G.T. _ 1986


Credits:

Label: RED RECORD
Catalog#: VPA 196 (Lp, 1986);
RR123196-2 (Cd, 1994);

Country: Italy
Recorded: a Roma, RCA Studio C, il 15 e 16 aprile 1986

Massimo Urbani (as),  Paolo Fresu (tp, flh), 
Danilo Rea (p), Giovanni Tommaso (b), Roberto Gatto (dr)



Tracklist:

1. Meet You On The Way (G. Tommaso) 6'10"
2. Formiche (G. Tommaso) 7'26"
3. Amore, Toujour L'Amour (G. Tommaso) 4'10"
4. Take The Money And....Spend It! (G. Tommaso/D. Rea) 5'10"
5. Femina Rufa (G. Tommaso) 6'43"
6. No Day After, No! (G. Tommaso) 7'52"
7. Sixteen Blues (G. Tommaso) 7'13"




domenica 20 ottobre 2013

Enrico Rava Quintet featuring Massimo Urbani _ FLAT FLEET _ 1983


Credits:

Label: PHILOLOGY
Catalog#: W 734.2 (2Cd, 2005)

Country: Italy
Recorded: a Civitanova Marche, Teatro Rossini, il 11 aprile 1983

Massimo Urbani (as), Enrico Rava (tp, flh), 
Franco D’Andrea (p), Mark Helias (b), Barry Altschul (dr)



Tracklist:

1. Lavori Casalinghi (E. Rava) 39'00"
2. Flat Fleet (E. Rava) 40'00"
3. 'Round Midnight (T. Monk) 11'00"

sabato 19 ottobre 2013

Il Top Jazz degli italiani


Manca giusto una settimana per inviare le votazioni del Top Jazz 2013, ed io non riesco a darmi pace.

Questo è il secondo Poll al quale sono invitato a partecipare e, invece di acquisire sicurezza sulle mie scelte musicali, mi lascio sempre più volentieri trasportare dalla curiosità, dai dubbi di un’umana e limitata conoscenza, dal desiderio d’incontrare ancora una voce sconosciuta che sconvolga i noiosi canoni prestabiliti, pur se da me stesso.


Manca ancora qualche giorno per valutare i migliori del Top Jazz 2013, ed io sto ancora cercando, dentro ed intorno a me.

E sì perché, se non ho mai ritenuto il Top Jazz un vero e proprio termometro della situazione musicale in Italia, è indiscutibile che la classifica risultante dalle scelte dei diversi «giurati» invitati a partecipare da Musica Jazz, offre un vero e proprio ritratto della nostra cultura e, nel caso specifico, della critica musicale italiana.


Quello che appare dal principio è che siamo restii al cambiamento, che puntiamo spesso sul cavallo vincente, forse per la propensione a votare per offrire riconoscenza ad una carriera indiscutibile o proprio perché non amiamo il rischio.  

Quello che si può affermare scorrendo le annate del Top Jazz è che noi ci facciamo convincere dalle scelte facili, cioè da quello che gli uffici marketing meglio rappresentano, ci lasciamo abbagliare dai soliti nomi illuminati sui palchi dei festival estivi, ci ricordiamo solo dei musicisti che più vengono nominati sui due soli giornali specializzati (che, in sintesi, sono po’ l’auditel del nostro jazz).


Noi, forse per natura, non cerchiamo tra le ultime pagine, non scandagliamo l’abisso meno noto della grande ragnatela mondiale, non viaggiamo a nostro agio con degli sconosciuti al fianco. Noi non infrangiamo la superficie, non cambiamo facilmente menù, non supportiamo le minoranze, non ci buttiamo a cuore aperto nell'avventura. Noi non crediamo, non azzardiamo, noi non ci battiamo per le nostre idee, tantopiù se pensiamo che possano minare la nostra immagine. Forse perché è faticoso, o forse è per non esporci troppo oppure, più semplicemente, perché non ci viene facile. Noi siamo italiani.


Un esempio, a caso: Rita Marcotulli, una delle rare e preziose donne del panorama jazz, ci ha messo venticinque anni per passare da miglior talento (1986) a miglior musicista (2011).


Certo, dalla prima edizione del Top Jazz (1982) molte cose sono cambiate, come ricorda Maletto nell’articolo quì sotto, su tutte l’importanza data dalla redazione al referendum che, dal 1999, occupò l’inserto centrale della rivista e dedicò ai vincitori la prima pubblicazione in CD, proseguita fino ai nostri giorni. Ma alcune cose restano a me incomprensibili.


Vi faccio un altro esempio: nei primi diciannove anni del Top Jazz, questi sono stati i “Musicisti dell’Anno”:

1982 Franco D’Andrea
1984 Franco D’Andrea
1985 Franco D’Andrea
1986 Franco D’Andrea
1987 Franco D’Andrea
1988 Gianluigi Trovesi
1989 Enrico Pieranunzi
1990 Paolo Fresu
1991 Roberto Ottaviano
1992 Gianluigi Trovesi
1993 Enrico Rava
1994 Enrico Rava
1995 Enrico Rava
1996 Enrico Rava
1997 Enrico Rava
1998 Gianluigi Trovesi
1999 Enrico Rava
2000 Gianluigi Trovesi
2001 Enrico Rava

Sei musicisti scelti in quasi vent’anni, capite cosa intendo dire? Dov’è la curiosità, dove l’azzardo di credere nel profondo in qualcosa, dove lo stimolo e dove la ricerca?


Prendiamo ad esempio Massimo Urbani: nei vent’anni presi in considerazione, non è mai apparso nella categoria “Nuovi Talenti”, tuttavia non è mai stato eletto vincitore nella categoria “Musicista dell’Anno” ed è stato fatto salire sul podio dei primi tre solamente nel 1987, con un misero terzo posto. 


Eppure, a onor di critica, Urbani è stato da subito apprezzato, ma forse non si sapeva bene dove piazzarlo, perciò è stato più facile ometterlo… Chissà se Max avrebbe trovato più sostegni al suo precario equilibrio umano se fosse stato più chiaramente valutato anche nella sua professione...


Forse ultimamente le cose sono un po’ cambiate, la promozione ha trovato canali più accessibili a tutti, la globalizzazione culturale ha aperto le nostre menti, la fauna dei musicisti si è notevolmente ampliata ed anche i giornalisti non sono più quella manciata elitaria di una volta, forse. Ma scorrendo i risultati dei primi anni, c’è veramente da rabbrividire, e non per mettere in dubbio la validità dei musicisti, per carità tutta gente d’onore, ma per la ristrettezza delle vedute degli ascoltatori candidati ad esprimersi, che hanno la responsabilità di fare da megafono per la massa di appassionati, mostrare scorci nascosti e colorati, di fare fine tuning tra le frequenze più disturbate.


Ecco, è per questa incognita che non trovo pace.
Che non è tanto l’avventura della votazione che disturba il mio sonno (che invece lascia il tempo che trova), ma è la responsabilità di superare i miei confini mentali, di riconoscere i miei limiti e sfidarli, di abbracciare l’impegno con preparazione, con morale incoerenza e, perché no, con puro sentimento. Restare parziale, dimenticare per ignoranza… è di questo che ho timore.


Manca poco per illuminare dal mio punto di vista le vie del Top Jazz 2013 ed io vorrei tanto perdermi nel buio dell’ignoto musicale.


***********************



Credits:

Top Jazz ‘99

Label: Musica Jazz
Catalog#: MJCD 1130
Format: CD
Country: Italy
Released: January 2000







venerdì 18 ottobre 2013

Gaetano Liguori Idea Quintet featuring Massimo Urbani & Danilo Terenzi _ LIVE AT PALAZZINA LIBERTY MILANO _ 1979


Credits:

Label: PHILOLOGY
Catalog#: W 145.2 (Cd, 1999);

Country: Italy
Recorded: a Milano, live at Palazzina Liberty, il 20 marzo 1979

Massimo Urbani (as), Danilo Terenzi (trb), 
Gaetano Liguori (p), Roberto Del Piano (fender b), Filippo Monico (dr)

Tracklist:

1. Peppina (G. Liguori) 12’47”
2. ¾ Per Danilo (G. Liguori) 12’35”
3. Il Tango (G. Liguori) 14’15”
4. Ballata Per Un Vicolo (G. Liguori) 7’20”
5. Corale Per Albert Ayler (G. Liguori) 12’31”
6. Suite Del Terzo Mondo 1° parte (G. Liguori) 18’12”

giovedì 17 ottobre 2013

Giorgio Gaslini Double _ MESSAGE _ 1973


Credits:

Label: BASF
Catalog#: Z23312 (Lp, 1973)
Soul Note 121356/7-2 (Cd. 2008)

Country: Italy
Recorded: a Milano, Studio 7, il 9 e 12 marzo 1973. 

1a Formazione: Massimo Urbani (as), Enrico Rava (tr), Paul Rutherford (tb), Gianni Bedori (ts, bass fl), Giorgio Gaslini (p, dir), Bruno Tommaso (b), Filippo Monico (dr).

2a Formazione: Guido Mazzon (tr), Danilo Terenzi (tb), Vincenzo Caroli (fl), Maurizio Giammarco (ss), Tommaso Vittorini (ts), Patrizia Scascitelli (p), Roberto Della Grotta (b), Franco Tonani (dr), Nicola Raffone (perc)



Tracklist:

1. Message – part one (G. Gaslini) 16’15”
2. Message – part two (G. Gaslini) 16’00”

mercoledì 16 ottobre 2013

Massimo Urbani & Giovanni Ceccarelli _ THE NIGHTS OF THE BUESCHER _ 1992


Credits:

Label: PHILOLOGY
Catalog#: W 413.2 (2 Cd, 2009) 

Country: Italy
Recorded: 1st CD: Live al Pozzo Club, Macerata, 12 marzo 1992; 
                   2nd CD: CRAL INPS, Macerata, 13 marzo 1992

Massimo Urbani (as); Giovanni Ceccarelli (p)

Note: brani #7, 8, 9, 10, 11 e 12 del 2nd CD: 
Eddie Wied (p), Ceccarelli out, stessa data

Tracklist:

1st CD:
1. What Is this Thing Called Love (C. Porter)
2. Blues (traditional)
3. I’ll Remember April (G. De Paul)
4. Lover Man (R. Ramirez; J. Davis)
5. Cherokee (R. Noble)
6. Out of Nowhere (Heyman; Green)
7. Confirmation (C. Parker)
8. Easy to Love (C. Porter)
9. My Funny Valentine (R. Rodgers)
10. The Theme (M. Davis)
11. Ornithology (L. B. Harris)

2nd CD:
1. Out of Nowhere (Heyman; Green)
2. Blues (traditional)
3. Body and Soul (J. Green)
4. Scrapple from the Apple (C. Parker)
5. Ornithology (L. B. Harris)
6. Confirmation (C. Parker)
7. Easy to Love° (C. Porter)
8. What Is this Thing Called Love° (C. Porter)
9. All the Things You Are° (J. Kern)
10. Just Friends° ((Klenner; Lewis)
11. The Theme° (M. Davis)
12. Sophisticated Lady° (D. Ellington)

martedì 15 ottobre 2013

Massimo Urbani _ OUT OF NOWHERE _ 1990


Credits:

Label: SPLASC (H)
Catalog#: H336 (Cd, 1991);
H336.2 (Cd, 2004), new mastering plus bonus tracks

Country: Italy
Recorded: a Catania, Paul Rodberg Studios, in aprile 1990

Massimo Urbani (as); Giuseppe Emmanuele (p); 
Nello Toscano (cb); Pucci Nicosia (dr); Paul Rodberg (trne on #7,8)


Tracklist:

1. I’ll Remember April (Raye; De Paul) 6’03”
2. Alfie (Bacharach; David) 4’55”
3. There’s No Greater Love (Jones - Symes) 5’23”
4. Out of Nowhere (Heyman; Green) 5’06”
5. Autumn in New York (V. Duke) 4’42”
6. Yesterdays (J. Kern) 6’00”
7. Invitation (P. F. Webster; B. Kaper) 7’20”
8. Tenor Madness (S. Rollins) 6’06”
9. Autumn in New York (alt. take) 4’52”
10. Out of Nowhere (alt. take) 5’04”
11. Alto Max (G. Emmanuele; P. Tonolo; A. Amato; P. Nicosia) 6’15



lunedì 14 ottobre 2013

Massimo Urbani _ LIVE AT BELZEBU’ _ 1988


Credits:

Label: PHILOLOGY
Catalog#: W 238.2 (Cd, 2004) 

Country: Italy
Recorded: Live a “Belzebù Restaurant”, 
San Giovanni in Persiceto (BO), il 16 dicembre 1988

 Massimo Urbani (as);  Marcello Tonolo (p) ; 
Aldo Zunino (b); Gianni Cazzola (dr)


Tracklist:

1. I Could Write a Book (R. Rodgers) 8’06”
2. Old Folks (D.L. Hill) 6’25”
3. On Green Dolphin Street (B. Kaper) 7’58”
4. What’s New (B. Haggart) 5’20”  
5. Will You Still be Mine? (M. Dennis) 9’19”
6. You Go To My Head (F. J. Coots) 9’26”
7. Rhythm-A-Ning (T. Monk) 9’31”
8. This Time the Dreams on Me (H. Arlen) 7’34”



domenica 13 ottobre 2013

Massimo Urbani _ LIVE AT THE BLUE LAB _ 1988


Credits:

Label: PHILOLOGY
Catalog#: W  465.2 (Cd, 2011)

Country: Italy
Recorded: Live a Blue Lab, Roma, 12 marzo 1988

Massimo Urbani (as); Alessandro Bonanno (p); 
Pino Sallusti (b); Ettore Fioravanti (dr)


Note: brano #7,  come sopra, 
Maurizio Urbani (ts) aggiunto, stessa data.

Tracklist:

1. Like Someone in Love (J. Van Heusen) 11’49”
2. Max Presents 0’41”
3. Recorda Me (J. Henderson) 9’33”
4. Cherokee (R. Noble) 2’45”
5. Lover Man (R. Ramirez; J. Davis) 7’30”
6. Invitation (P. F. Webster; B. Kaper) 16’52”
7. The Theme° (M. Davis) 14’17”
8. Max Presents 0’37”


sabato 12 ottobre 2013

Massimo Urbani _ LIVE AT THE SUPINO JAZZ FESTIVAL _ 1987


Credits:

Label: PHILOLOGY
Catalog#: W  228.2 (Cd, 2002)

Country: Italy
Recorded: Live a Supino Jazz Festival (Frosinone) , 
6 agosto 1987


Massimo Urbani (as); Luca Flores (p); 
Pino Sallusti (b); Giampaolo Ascolese (dr)


Tracklist:

1. Lilian Terry presents Massimo Urbani Quartet – 1’34”
2. All the Things You Are (J. Kern) 17’06”
3. I’ll Remember April (Raye; De Paul) 12’35”
4. Body And Soul (Green; Sour; Herman) 9’18”
5. I Got Rock (M.Urbani) 10’25”